Il primo PDRN di salmone ricombinante al mondo: RJMPDRN® REC

49 visualizzazioni

RJMPDRN®REC rappresenta un significativo progresso negli ingredienti cosmetici a base di acidi nucleici, offrendo un PDRN ricombinante di salmone sintetizzato attraverso la biotecnologia. Il PDRN tradizionale viene estratto principalmente dal salmone, un processo limitato da costi elevati, variabilità da lotto a lotto e purezza limitata. Inoltre, la dipendenza dalle risorse naturali pone problemi di sostenibilità ambientale e limita la scalabilità per soddisfare la crescente domanda del mercato.

RJMPDRN®REC affronta queste sfide utilizzando ceppi batterici ingegnerizzati per replicare frammenti PDRN target, consentendo una sintesi controllata mantenendo al contempo una qualità riproducibile e riducendo al minimo l'impatto ecologico.

Questo approccio ricombinante consente la progettazione precisa di sequenze funzionali, dando origine a prodotti a base di acidi nucleici su misura per specifici effetti bioattivi. Il peso molecolare e la consistenza strutturale dei frammenti sono rigorosamente controllati, migliorando sia l'uniformità che la penetrazione cutanea. Essendo un ingrediente privo di origine animale, RJMPDRN®REC è in linea con gli standard normativi globali, ampliando l'accettazione del mercato nelle regioni sensibili. Il processo produttivo segue rigorosi standard qualitativi, utilizzando metodi di fermentazione e purificazione scalabili che garantiscono qualità costante, elevata purezza e una fornitura affidabile, affrontando le sfide in termini di costi, catena di approvvigionamento e ambiente dell'estrazione convenzionale.

Fisicochimicamente, RJMPDRN®REC è una polvere bianca idrosolubile composta da DNA con RNA minore, derivata da sequenze PDRN di salmone, e presenta un pH compreso tra 5,0 e 9,0. È classificato come ingrediente di grado cosmetico adatto all'uso in emulsioni, creme, cerotti per gli occhi, maschere e altre formulazioni di alta qualità per la cura della pelle. Studi in vitro ne hanno dimostrato la sicurezza e l'efficacia a concentrazioni di 100-200 μg/mL, supportando la proliferazione cellulare e l'attività antinfiammatoria senza citotossicità.

Studi di efficacia evidenziano ulteriormente la bioattività superiore di RJMPDRN®REC. Migliora significativamente la migrazione dei fibroblasti, raggiungendo un tasso di proliferazione del 131% a 41 ore rispetto ai controlli. In termini di sintesi di collagene, RJMPDRN®REC promuove il collagene umano di tipo I di 1,5 volte e il collagene di tipo III di 1,1 volte rispetto ai controlli, superando le prestazioni del PDRN convenzionale derivato dal salmone. Inoltre, inibisce sostanzialmente i mediatori infiammatori come TNF-α e IL-6. In combinazione con ialuronato di sodio, RJMPDRN®Il REC presenta effetti sinergici, aumentando la migrazione cellulare, il che indica un forte potenziale per formulazioni collaborative nella cura della pelle rigenerativa e anti-invecchiamento.

In sintesi, RJMPDRN®REC rappresenta un salto tecnologico dall'estrazione tradizionale alla sintesi biotecnologica, offrendo un'alternativa riproducibile, ad alta purezza e sostenibile per formulazioni di alta gamma per la cura della pelle. La sua comprovata bioattività, il suo profilo di sicurezza e la sua scalabilità lo posizionano come ingrediente strategico per prodotti cosmetici mirati all'anti-invecchiamento, alla riparazione cutanea e alla salute generale della pelle, in piena linea con la crescente domanda di ingredienti cosmetici sostenibili e scientificamente validati.

Clicca qui per saperne di più su questo prodotto.

Notizie R-PDRN


Data di pubblicazione: 28-08-2025