Nella ricerca di ingredienti cosmetici più sostenibili e performanti,tecnologia di fermentazionesta rimodellando il nostro modo di considerare gli oli vegetali.
Gli oli vegetali tradizionali sono ricchi di nutrienti, ma spesso presentano delle difficoltà: instabilità, ossidazione e qualità variabile tra i lotti. Nel tempo, questo può portare a valori di acidità più elevati, irrancidimento o ridotta stabilità della formulazione.
Questo è doveoli vegetali fermentatiintervenire.
Utilizzandofermentazione microbica avanzata, gli oli naturali vengono trasformati a livello molecolare: i profili degli acidi grassi vengono ottimizzati, le impurità vengono ridotte e i componenti bioattivi vengono stabilizzati. Il risultato è unemolliente di nuova generazioneche sia elegante, rimanga stabile e offra prestazioni migliori.
Principali vantaggi scientifici:
Stabilità migliorata:Il valore di acidità e il valore di perossido rimangono bassi, riducendo il rischio di ossidazione o rancidità.
Attività preservata:La fermentazione aiuta a conservare e persino a potenziare i composti attivi che favoriscono la salute della pelle.
Sostituzione del silicone:Offre una consistenza leggera, liscia e setosa, senza preoccupazioni per l'ambiente.
Maggiore sicurezza della formulazione:Resistente alla degradazione durante lo stoccaggio e la formulazione, garantendo una qualità costante.
Al centro di questa innovazione c'è l'Piattaforma BioSmart, che integraProgettazione di ceppi assistita dall'intelligenza artificiale, ingegneria metabolica, fermentazione di precisione,Epurificazione.
Questa piattaforma biotecnologica completa consente la creazione dioli fermentati personalizzatisu misura per diversi tipi di pelle ed esigenze cosmetiche: un ponte tra natura e scienza per il futuro della bellezza pulita.
Con la continua evoluzione della biotecnologia, gli oli vegetali fermentati non sono solo un'alternativa, ma sonoprossimo passo nella scienza della formulazione sostenibile.
Data di pubblicazione: 23-10-2025
